In un’ora di treno veloce alta velocità da Roma e si arriva comodamente a Caserta.
Ma cosa fare a Caserta in 24 ore? Ovviamente ci siamo dedicati al cibo, ça va sans dire, e alla scoperta della città.
TOUR DELLE MOZZARELLE
Per iniziare nel modo migliore il nostro breve soggiorno a Caserta, siamo subito stati al Caseificio De Nicola dove, da oltre 25 anni, la famiglia De Nicola si dedica alla produzione di prodotti freschi e genuini. Abbiamo visitato la sede di Viale Carlo III di Borbone, con orario continuato, dove è possibile degustare i prodotti caseari direttamente sul posto.
Impossibile non assaggiare la loro mozzarella di bufala. Semplicemente sublime. Al taglio rilascia abbondante latte, al palato sprigiona un sapore eccezionale, un godimento per le papille gustative. Dal sapore deciso, è davvero prelibata. Abbiamo completato il piatto con delle verdure grigliate, davvero gustose.
Non contenti, abbiamo fatto una piccola scorta per casa. Gentilissimo il signore al bancone che ha trovato il modo migliore per conservare le mozzarelle col doppio incarto, pronte per il trasporto. Ottimi anche i taralli Napoletani, sugna, pepe e mandorle, che si possono acquistare singolarmente o in confezioni da 4.



Come ogni tour che si rispetti, abbiamo visitato anche un secondo caseificio, il Caseificio Golino. Si trova esattamente al lato opposto della strada, quindi comodo da raggiungere.
Anche qui abbiamo assaggiato il loro prodotto per eccellenza, la mozzarella. Ottima! Abbiamo preso anche la loro provola, dal sapore molto più deciso, affumicato. A completare il tutto del prosciutto crudo eccezionale e degli ottimi pomodorini, a sgrassare.
Il tutto accompagnato da una buonissima focaccia ai semi.
Quale modo migliore per cominciare il nostro soggiorno a Caserta?



Per uno sfizioso aperitivo poi vi consigliamo Boreale. Siamo sempre in Viale Carlo III. Il locale è molto accogliente, con uno spazio sia all’esterno che all’interno. E’ il posto perfetto per un aperitivo elegante e delicato. Arredamento di design e cocktails unici, alla ricerca di nuovi sapori. Uno spazio veramente curato e moderno, all’avanguardia.
PIZZERIA I MASANIELLI
Impossibile essere a Caserta e non andare a mangiare una pizza da I Masanielli! E così abbiamo fatto!
Dopo una piccola attesa nonostante la prenotazione, ci siamo accomodati all’interno del locale. Il posto è davvero grande, dai colori scuri, con cucina e ben 2 forni a vista. Abbiamo preso in ordine una pizza a tre temperature ( vapore, fritta e forno) dal nome “il futuro di marinara“, con crema di pomodoro arrosto, olive caiazzane Presidio Slow Food, alici, pesto di aglio orsino, capperi di Salina Presidio Slow Food, origano selvatico di Salina. Quindi è stato il momento della DOC, con pomodoro San Marzano D.O.P., mozzarella di bufala DOP, parmigiano reggiano di vacca bianca modenese, pomodoro ciliegino confit, una versione classica e la seconda con la provola affumicata. Abbiamo proseguito con una nero di Corbara, con pomodoro corbarino in acqua e sale, salsiccia a punta di coltello di maiale nero razza casertana/lucana con finocchietto e con l’aggiunta dopo la cottura di: caciocavallo affumicato, olio EVO Madonna dell’Olivo.
A chiudere non poteva mancare il dolce, affumicato all’amarena, un biscotto gelato affumicato con un ripieno cremoso all’amarena e frutti rossi, arricchito da mandorle e cioccolato fondente.
Vi consigliamo di prenotare con un anticipo di circa due/tre settimane.






LA REGGIA DI CASERTA
È quindi arrivato il momento più emozionante, quello della visita alla Reggia di Caserta, capolavoro riconosciuto in tutto il mondo.
Già dall’ingresso la Reggia sorprende per la maestosità e anche per la vastità degli edifici.
Abbiamo prenotato in anticipo il biglietto d’ingresso, sia per gli Appartamenti Reali che per il Parco reale e per il Giardino Inglese. All’ingresso abbiamo acquistato anche l’audioguida per un tour più completo. Gli appartamenti reali sono di una bellezza ricercata, studiati in ogni dettaglio. Qui si possono visitare le anticamere e la sala del Trono, così come le varie stanze destinate ai membri della famiglia reale.
Abbiamo camminato per circa 3 km per raggiungere le cascate (in alternativa sono presenti anche dei pulmini). I giardini sono immensi, da lasciare a bocca aperta. Abbiamo impiegato circa 4 ore per la visita completa. Ne vale davvero la pena!






Alla prossima avventura sul Blog Viaggi Insoliti!