Archivi tag: Italia

Bagno Vignoni e la Val d’Orcia

I viaggi on the road hanno un fascino innegabile come i panorami che si osservano dal finestrino e il senso di libertà che regala poter viaggiare senza troppi schemi e troppe regole.
Abbiamo cosi trascorso un weekend in Toscana, alla scoperta della Val d’Orcia.
Abbiamo soggiornato presso l’Hotel Le Terme, Spa e Resort a Bagno Vignoni: non possiamo che essere soddisfatti, posto strategico per spostarsi e andare alla scoperta dei luoghi circostanti.
L’Hotel, circondato da ristorantini e luoghi suggestivi è perfetto per rilassarsi dopo una giornata in giro per i borghi dell’entroterra toscano. La spa interna e la piscina sono, infatti, il luogo ideale per un po’ di relax e per fare il pieno di nuove energie.


Montepulciano

La sua fama la precede. Conosciuta per il suo famoso vino, Montepulciano è un borgo medievale sulle colline toscane, circondato da vigneti che rendono unico il panorama. La piazza centrale, Piazza Grande, è sicuramente tra le più belle d’Italia: non a caso è stata scelta come set di numerosi film e serie tv, tra gli altri “I Medici”.
Tappa obbligatoria per gli amanti dello street food è “La Schiaccia dell’Opio”: la schiaccia è una sorta di pizza bianca imbottita di ogni meraviglia. Abbiamo scelto quella con finocchiona, pecorino, cipolla caramellata e salsa alle noci e una seconda, la proposta del giorno, con peperoni al forno e stracciatella. Il tutto accompagnato da un bel bicchiere di rosso. Simpaticissima la proprietaria al bancone!
Se siete di passaggio a Montepulciano, visitate la Cantina Salcheto, azienda vitivinicola biologica e biodinamica. Vi consigliamo il loro Nobile di Montepulciano, di cui abbiamo fatto scorta. E’ possibile anche la visita alla cantina e soggiornare direttamente all’interno del casolare.


Pienza

Da queste parti è immancabile una gita a Pienza. Splendida cittadina medievale in pietra, rimarrete stupiti dalle tante stradine che la caratterizzano. Abbandonate Google Maps e scoprirete piazzette e scorci unici, con panorami mozzafiato. In una di queste piazzette, con i suoi festosi tavolini all’aperto, vi accoglierà l’oste di “Sette di Vino”. Tipica trattoria con le sue allegre tovaglie bianche e rosse, è difficile resistere alle sue prelibatezze. Abbiamo iniziato con un tris di bruschette, fagioli e cipolle e ceci e rosmarino. Non potevamo che concludere in bellezza, con i cantucci e un bicchiere di vin santo.


Bistrot Languorino
A pochi minuti a piedi dall’Hotel Le Terme e dalla caratteristica Piazza delle Sorgenti si trova questa piccola perla. Il locale è raccolto e caratteristico, vi consigliamo di prenotare, e il menù è a dir poco spaziale. Abbiamo iniziato con dei carciofi fritti e una bruschetta nel pieno stile toscano per poi continuare con i pici guanciale, pecorino e pere e spaghetti alla chitarra cacio, pepe e tartufo. I piatti sono stati deliziosi e hanno soddisfatto in pieno le nostre aspettative. Delizioso anche il dolce: una base di biscotto sbriciolato, con crema e frutti rossi e un ottimo tiramisù.


Osteria del Leone
Sempre a pochi passi a piedi dal nostro hotel, si trova l’Osteria del Leone. Menù tipico della cucina toscana, dall’antipasto ai primi fino agli ottimi cantucci. Alla lavagna troverete le proposte del giorno.
Consigliata la prenotazione.


San Quirico d’Orcia

Il nostro road trip non poteva che concludersi con la visita a San Quirico d’Orcia, altro piccolo gioiello sulle colline senesi. Lungo la strada merita decisamente una deviazione la Cappella della Madonna di Vitaleta. Siamo stati particolarmente fortunati: abbiamo incontrato il custode che ha aperto la porta della Cappella e ci ha permesso una visita al suo interno.
A San Quirico, per una sosta dedicata al cibo, consigliamo la Bottega di Ines: delizioso il tonno del Chianti, con cipolle e pomodori e il tagliere di formaggi misti toscani.

Alla prossima avventura del Blog Viaggi Insoliti!

Mangiare in Liguria – Inverno 2023

Abbiamo iniziato il 2023 alla scoperta di qualche nuovo posto, per avere una scelta sempre più ampia su dove mangiare in Liguria durante un weekend al mare. Se ancora non lo aveste letto, correte a leggere: Dove mangiare in Liguria.

Rifugio Pian delle Bosse

Gli amanti del trekking e delle passeggiate in montagna rimarranno piacevolmente sorpresi da questa camminata alla scoperta della natura e dell’entroterra ligure, che porta al rifugio Pian delle Bosse.
Partendo da Loano si raggiunge in macchina il parcheggio di Castagnabanca e da li, con una piacevole passeggiata di circa 30 minuti si raggiunge il Rifugio.
Il sentiero è ben indicato, leggermente in salita e adatto anche ai più piccoli.
Il rifugio in inverno è aperto nel weekend (durante la settimana occorre chiamare e, eventualmente, in base alla disponibilità, organizzare).
Il menù è ricco di prelibatezze: dai taglieri misti di affettati ai formaggi, dalla polenta ai dolci. Visto il nostro debole per la polenta abbiamo scelto quella con il formaggio fuso, una delizia per il palato, accompagnata da un quartino di vino e un ottimo salame dolce a conclusione del pasto.
Consigliata la prenotazione!


Alalunga
Siamo a Savona, zona nuova darsena, ricca di ristoranti con dehors all’aperto a ridosso del porto.
Alalunga è un ristorante gestito da giovani ragazzi con tanta voglia di stupire.
Per tavoli numerosi è proposto solo il menu degustazione uguale per tutto il tavolo: il costo è di 45,00 Euro bevande escluse, tutto a base di pesce.
Si inizia con l’entrée di benvenuto, nel nostro caso panissa fritta con moscardini: sublime, un ottimo inizio!
La prima proposta del menù degustazione prevedeva pesce spada brasato, crema di zucca, champignon e chips di riso, delizioso.
Abbiamo proseguito con le trofie allo scoglio, datterino confit e olive taggiasche. Piatto abbondante che ti fa immergerete nei sapori del mare e dalla Liguria. Quindi il nasello imbarcato e fritto, chips di patate e maionese. Abbiamo concluso con un cremoso allo yogurt e cioccolato bianco, coulis di mandarino e frolla alle mandorle.
Il menù cambia periodicamente: se foste di passaggio a Savona, Alalunga merita una sosta.


Pat Pizza

Se siete in cerca di un po’ di caciara e confusione, ecco, siete nel posto giusto!
Pat pizza si trova sulla passeggiata di Borghetto S.S., nonostante il locale sia piuttosto grande vi consigliamo di prenotare per assicurarvi un tavolo. Dalla pizza classica alla pizza alla pala, dal risotto ai frutti di mare al fritto misto: ce ne è per tutti i gusti! Ottima la pizza, che richiama un po’ la tradizione napoletana: quattro formaggi rossa decisamente top. Da non perdere i dolci: dal tiramisù servito direttamente nella moka, ai sorbetti: se siete abbastanza fortunati tra le proposte del giorno trovare anche il Babà: superlativo!


Mani- Pizza e cucina

Siamo ad Alassio, la città celebre per Miss Muretto e i famosi anni ’60/’70.
Mani si trova sulla passeggiata di Alassio: oltre alle pizze ha anche una vasta scelta di piatti. La scelta delle pizze è piuttosto ampia, dalle “classiche”, alle pizze gourmet, fino alle proposte del giorno. Il nome delle pizze richiama le città Liguri, e la scelta è ricaduta sulla Portofino, una sorta di quattro formaggi bianca. Il bordo della pizza è spesso e la pizza è piuttosto gommosa. Buono il panettone con crema e cioccolato.

Alla prossima avventura del Blog Viaggi Insoliti!

Un Weekend a Napoli

Napoli è gioia, allegria e spensieratezza.
A un’ora di treno da Roma è comodissima da raggiungere e la stazione centrale di Napoli ha una posizione strategica che permette di arrivare in centro in pochi minuti a piedi.

Cosa fare e dove mangiare durante un weekend a Napoli?

Il nostro Airbnb era nelle vicinanze del Rione Sanità: uno dei quartieri più vivi e dinamici della città, con i palazzi storici che richiamano l’architettura barocca, i mercati e i negozi con le vetrine a vista. Perdervi per le strade del quartiere è sicuramente un’esperienza da fare per capire meglio la quotidianità e l’anima di Napoli.
È qui che si trovano le pizzerie più note e conosciute, con le code fuori dai locali a ogni ora del giorno e bar che vendono Spritz a 1 Euro allietando così la lunga attesa. Noi siamo stati da Concettina ai tre Santi: abbiamo iniziato con una montanarina, per poi proseguire con una classica margherita e una pacchianella, con pomodoro San Marzano, pomodorini datterino, olive nere, capperi, alici e aglio. Che bontà!
Per il dolce siamo andati diretti alla Pasticceria Poppella, famosa per i suoi fiocchi di neve: uno al cioccolato e uno pistacchio. Buoni ma a nostro avviso un po’ sopravvalutati.

Capirete di essere arrivati nei Quartieri Spagnoli dalla confusione che si respira, dai motorini che sfrecciano in ogni direzione e dai Murales che decorano le facciate dei palazzi. Da non perdere quello di Maradona. È qui che si trova la Trattoria da Nennella: andate sul presto dal momento che non accettano prenotazioni. Non si può non ordinare la pasta provola e patate, le aspettative sono state più che soddisfatte. Dal menu molto economico è possibile scegliere un antipasto, un primo e un secondo.

Con una lunga passeggiata vista mare abbiamo proseguito fino a Posillipo con la famosa Spiaggia delle Monache. Palazzi coloratissimi a precipizio sul mare contraddistinguono il paesaggio. In bassa stagione ci si può sedere in riva al mare, farsi coccolare dal suono delle onde e staccare da tutto.
Sulla via del ritorno abbiamo fatto tappa da 50 Kalò, altra pizzeria must di Napoli, che ha aperto di recente anche a Roma. La scelta è ricaduta sulla classica margherita (che scegliamo per poter valutare la bontà della pizza) e “Gialla, provola e pepe” con pomodorini gialli del Piennolo, provola e pepe nero. Una delizia.
Noleggiando una bicicletta siamo volati alla Galleria Borbonica, dove avevamo prenotato il percorso avventura. Che assolutamente vi consigliamo!

Ritagliatevi un po’ di tempo per visitare il Chiostro di Santa Chiara: il biglietto si acquista facilmente e senza coda all’ingresso, non è necessaria la prenotazione.
Situato nel cuore del centro di Napoli, il Chiostro ha subito negli anni diverse ristrutturazioni. Entrando si rimane ammaliati dai pilastri ricoperti di maioliche, collegati tra loro da sedili sui quali sono rappresentate scene ispirate alla vita quotidiana dell’epoca.

Napoli è anche street food: noi abbiamo scelto Zia Ernestina Sorbillo per la pizza fritta. Non fatevi spaventare dalla coda, in un attimo si paga, si prende il biglietto e si scelgono gli ingredienti del ripieno. Abbiamo preso la pizza fritta al salame, con salame napoletano, ricotta e provola affumicata, pomodoro e pepe nero. Attenzione, crea dipendenza, infatti senza tanta vergogna abbiamo fatto il bis!
Da non perdere anche Sfogliatella Mary, in Galleria: fantastica la sfogliatella riccia, un vero e proprio godimento. Non da meno il babà, considerato da molti napoletani uno dei migliori.
Prima di partire per Roma abbiamo fatto anche una piccola scorta di zuccheri da Chalet Ciro e la sua mitica graffa fritta.

Abbiamo sentito dire che la pasta alla genovese dell’Osteria della Mattonella sia eccezionale: noi purtroppo stavolta ce lo siamo persa. Il locale è piccolo e bisogna assolutamente prenotare con anticipo!

Vi è piaciuto il nostro weekend a Napoli? Alla prossima avventura sul Blog di Viaggi Insoliti!

3 Ristoranti stellati Roma

Il Pagliaccio
Il primo ristorante 2 stelle Michelin di Roma, la casa dello Chef Antony Genovese, un punto fermo e irremovibile tra i ristoranti di livello della Capitale. Doppia stella Michelin ininterrottamente da più di 10 anni fa capire la solidità della cucina del ristorante ma questo non significa assolutamente scelte stanche o piatti noiosi o scontati. Ma una continua ricerca ed innovazione.
In sala, e siamo fortunati ad essere assistiti proprio da lui, c’è Matteo Zappile, Premio Servizio di Sala 2022 della prestigiosa Guida MICHELIN.
Abbiamo optato per il menù “Orme” degustazione da 8 portate che vi condurrà tra i ricordi e il presente risvegliando i vostri sensi. Questo il nostro menù: Mushi, Amuse, Cavolfiore, Il volo del mare, Tagliolini di cacciagione, Risone al calamaro, La parola al…pescato, Tulakalum Soufflé. (Il Pagliaccio)

Zia Restaurant
Lo chef Antonio Ziantoni da qualche anno “si è messo in proprio” e questo ristorante è diventato un riferimento per la ristorazione d’eccellenza romana. Il locale si trova a Trastevere, in Via Mameli, proprio alle spalle della vivacissima Piazza San Cosimato con il suo animato mercato mattutino.
Stella Michelin conquistata a Dicembre 2020, miglior giovane chef dalla Guida Michelin 2021, un ristorante stellato che strizza l’occhio anche ad una clientela più giovane, un servizio curato ma non polveroso, una freschezza che è possibile rintracciare in tutti i piatti.
L’atmosfera riservata e il servizio di sala molto cortese e attento sono un segno distintivo di questo ristorante che abbiamo avuto modo di provare agli inizi, ancor prima della conquista della Stella Michelin confermato per il secondo anno consecutivo anche nel 2022. (Zia Restaurant)

Aroma
Abbiamo provato Aroma e la sua splendida terrazza con vista unica e mozzafiato sul Colosseo in occasione di una cena aziendale. La location è impareggiabile e soprattutto la sera offre una visione davvero suggestiva dell’Anfiteatro Flavio e delle luci notturne che lo illuminano.
Il cibo non è da meno nel ristorante premiato con una stella Michelin e guidato dallo chef Giuseppe Di Iorio.
Abbiamo degustato Coniglio aromatizzato al timo, flan di asparagi e porri, aria alla cacciatora. A seguire gnocchi di patate con ragù di funghi di bosco e robiola di Roccaverano. Subito dopo Filetto di Chianina con salsa al vino rosso e crespellina di cipollotto brasato. Per concludere non poteva mancare il famoso Tiramisù Aroma.
L’atmosfera è stata veramente piacevole, il servizio cortese e attento e la vista una delle migliori al mondo! Non è facile non diventare un ristorante “buono solo per il panorama” e lo chef con la sua brigata non hanno sfigurato di fronte a tanta bellezza. (Aroma)


Se volete spunti su altri ristoranti a Roma, scoprite con noi dove Mangiare a Roma e non ve ne pentirete!
Ci vediamo alla prossima avventura del Blog Viaggi Insoliti!

Franciacorta: vino e pizza

Oggi vi portiamo con noi alla scoperta della Franciacorta, per un weekend insolito all’insegna di degustazioni, passeggiate a cavallo e ottimo cibo.
Siamo tra Brescia e il Lago d’Iseo e si capisce subito di essere giunti a destinazione quando i vigneti diventano i protagonisti assoluti del panorama circostante, regalando subito una sensazione di benessere e di relax.

Questa volta ci siamo coccolati e abbiamo soggiornato presso il Relais L’Albereta, antica dimora neorinascimentale di fine Ottocento che sorge sulla collina Bellavista, circondata dall’omonimo vigneto. All’interno del parco che circonda la struttura principale è possibile fare una bella passeggiata di circa un’ora tra i vigneti, fino alla Cantina Bellavista. Non manca però anche lo spazio per il relax con la splendida piscina riscaldata interna ed esterna, la palestra, il bagno turco e la sauna. La colazione è servita in un’area molto panoramica dell’hotel, con scenografiche vetrate che offrono una vista impareggiabile del Lago d’Iseo.

Cosa fare un weekend in Franciacorta?

Degustazione presso la Cantina “La Manéga“, azienda agricola a conduzione familiare situata a Gussago.
Molto casualmente siamo capitati durante il weekend del Festival della Franciacorta, evento imperdibile che si svolge solitamente durante l’ultimo weekend di settembre, con apertura straordinaria di molte cantine, degustazioni di vino e picnic tra i vigneti.
La scelta su dove andare era, quindi, particolarmente ampia e abbiamo optato per una cantina meno conosciuta, La Manéga! Degustazione di tre vini Franciacorta: Satèn, Brut e Rosé accompagnati da un piatto di cacio e pepe e stracciatella e prosciutto. Cacio e pepe eccezionale, con lo zampino di un ristoratore romano trasferitosi a Brescia. La degustazione è terminata con la visita alla cantina e la descrizione dei metodi di affinamento. Impossibile andare via a mani vuote!

Cena a “La Filiale, l’evoluzione della pizza“: esperienza culinaria unica con le pizze di Franco Pepe in abbinamento ai vini della Franciacorta. Abbiamo scelto dal fuori menù la “Parmigiana”, con pomodoro San Marzano, fior di latte, scamorza affumicata e melanzane fritte e una più classica “Grana Pepe e Fantasia”, con crema di Grana Padano, scamorza affumicata e tuorlo d’uovo pastorizzato. Esperienza da consigliare, piccolo suggerimento: prenotate in anticipo per garantirvi un tavolo!

Passeggiata a cavallo: per gli amanti dei cavalli e della natura assolutamente consigliata è l’esperienza a cavallo organizzata dalle Scuderie Crazy Horse. In gruppi ristretti di persone si cavalcherà tra i vigneti più famosi passando ad esempio dal Bellavista a Ca’ del Bosco. Cavalli bellissimi, oltre alla guida molto esperta e goliardica, che ha fatto sicuramente la differenza rendendo questa uscita indimenticabile.

Monte Isola: abbiamo scelto di partire da Sulzano e con il battello ci siamo diretti a Peschiera Maraglio: il tragitto dura una manciata di minuti e in un battere di ciglia si è già a destinazione. Appena attraccati sull’isola, il consiglio è di andare diretti al negozio di noleggio biciclette e, a bordo della vostra bici, godersi la bellezza e il senso di pace che l’isola vi regala. Il giro è di circa 9 km, si può fare anche a piedi, ma in bici è decisamente più divertente. Per gli amanti del trekking da non perdere è la camminata al Santuario della Madonna della Ceriola, della durata di circa un’ora. Da lassù avrete una vista mozzafiato sul Lago d’Iseo.
Per gratificare anche il palato vi consigliamo L’Isola dei Sapori, splendido negozio a conduzione familiare dove è possibile degustare i prodotti tipici del posto. Degno di nota il pesce, pescato e lavorato dai proprietari dell’attività accompagnato da polenta abbrustolita: si tratta di agone di lago che dopo un lungo processo di essiccazione sotto sale viene abbrustolito e servito con polenta.
Questo negozio offre anche la possibilità di portarsi a casa dei bei ricordi culinari.

Osteria del Gallo: siamo nel cuore di Rovato e la trattoria propone i piatti tipici della cucina e della tradizione bresciana. Sublime il risotto fichi e crema di taleggio, così come i casoncelli con burro fuso, Grana Padano e salvia. Indimenticabile il coniglio alla bresciana con patate al forno e polenta. Abbiamo concluso in bellezza con una morbidissima torta al cioccolato senza farina.

Pasticceria Piccinelli dal 1862, Gussago: come dicono loro stessi, “un’alchimia segreta di esperienza, bellezza ma soprattutto di gusto”. Si rimane subito ammaliati dalla vetrina espositiva e la scelta risulta piuttosto ardua. Lasciatevi guidare dal vostro istinto e dal vostro gusto, accomodatevi nel piacevole giardino esterno e rimarrete sicuramente soddisfatti.

Un weekend in Franciacorta tra vino e pizza è un ottimo modo per staccare la spina e ricaricare le batterie, tra cantine, degustazioni e ottimo cibo.
Alla prossima avventura di Viagginsoliti!

Dove mangiare in Liguria

Dopo aver trascorso la stagione estiva nella riviera di Ponente, abbiamo stilato la lista dei nostri posti del cuore, per tutti i gusti e per tutte le tasche. Se siete alla ricerca di dove mangiare in Liguria, e non dei classici ristoranti e locali per turisti, ma di quelli amati dalle persone del posto, prendete carta e penna!

Pasticceria Biondi
Nel cuore di Loano, in Via Ghilini, si trova la Pasticceria Biondi: un nome una garanzia. È ormai la nostra tappa obbligatoria per le colazioni della domenica, con brioches fresche di pasticceria, farcite di cioccolato, crema, marmellata o pistacchio, paste fresche o biscotti secchi: insomma, ce n’è per tutti i gusti.
Enrico, il mitico pasticcere, ha inoltre iniziato la produzione dei maritozzi: il tipico dolce romano ripieno di panna con una piccola aggiunta di crema, una rarità in Liguria.
Da non perdere in estate il loro marocchino freddo.

Ristorante U Titti

Siamo in zona Imperia Ovest, e nello specifico a Linguaglietta, piccolo borgo sulle alture dell’Imperiese. Se il nome non vi è nuovo è perché il ristorante ha partecipato in passato a “Quattro Ristoranti” con Alessandro Borghese. Si può scegliete tra il menù alla carta o il menù degustazione, con quattro diverse proposte.
Abbiamo optato per il menù degustazione da 6 portate. Siamo stati accolti da un piccolo benvenuto dello chef: una delizia sia per gli occhi che per il palato. Abbiamo quindi iniziato con i calamari con trombette alle 5 consistenze, per poi continuare con la palamita accompagnata da salsine. Semplicemente sublime il coniglio con boragine. Abbiamo proseguito con dei bottoni con gamberi, zenzero e lime.
Delizioso il dolce, “banana matura”.

Bagni Liliana
Varigotti, la perla del Ponente ligure, un piccolo borgo che vi lascerà a bocca aperta.
I Bagni Liliana sono una tappa obbligatoria sia per una cena romantica in riva al mare che una serata più tranquilla nel loro dehor.
Il menù cambia periodicamente, tenendo saldi i loro cavalli di battaglia: spaghetti alle vongole veraci con bottarga e il classico fritto misto. L’antipasto dello chef è sempre a base di prodotti tipici della Liguria: noi abbiamo assaporato la classica panizza. Da non perdere l’antipasto con crudo di pesce, nello specifico gamberi e verduri croccanti. Ottimi gli spaghetti alle vongole, ma anche i paccheri e gli gnocchetti con scaglie di mandorle e pescato del giorno.

Da Scola
Ristorante Scola è una certezza: il locale è molto accogliente, con un camino all’ingresso a dare il benvenuto. Il menu è ricco e, se sarete fortunati, avrete la possibilità di degustare piatti a base di tartufo bianco o funghi porcini. 
Vi è la possibilità di scegliere tra i menù degustazione o il menù alla carta. Ampia è anche la scelta nella carta dei vini. Clicca QUI per leggere il nostro articolo.

Bistrot Valente
Di recente apertura, il “Bistrot Valente” si trova sulla strada che porta a Finalborgo, borgo storico medievale meta di bikers e appassionati di trekking. È stata una piacevole scoperta e sicuramente il miglior posto per hamburger nella zona. Il menù presenta una selezione di Hamburger, dai più classici a quelli più ricercati che rientrano poi nelle proposte del giorno. Amanti come siamo del bacon cheeseburger abbiamo optato per il Classicone: superlativo! Se siete di passaggio in zona, è perfetto anche per un aperitivo o un dopo cena con una selezione di gin e cocktails.

L’estate non è finita: seguiteci per scoprire dove mangiare in Liguria se foste di passaggio nel Ponente Ligure.

Un giorno a Firenze


Un giorno a Firenze
| Blog Viaggi Insoliti |

In viaggio tra la Liguria e Roma, abbiamo deciso di rendere più piacevoli le ore di viaggio, facendo una pausa a metà strada e fermandoci in Toscana.

Abbiamo trascorso un giorno a Firenze, la culla del Rinascimento e siamo andati alla ricerca della fiorentina perfetta. Quindi, se siete di passaggio nel capoluogo toscano, ecco le osterie assolutamente da provare. Piccolo consiglio: arrivate belli affamati perché ne vale la pena.
Per lasciare la macchina vi consigliamo il Parcheggio sotterraneo di Porta al Prato, funziona anche col Telepass, comodo per le manovre, ha un prezzo giusto e dista una decina di minuti a piedi dal Centro Storico e dai ristoranti che vi suggeriamo.

ANTICO RISTORO DI CAMBI

Appena si varca la soglia d’ingresso dell’Antico Ristoro Di Cambi si viene inebriati dal profumo di bistecca e si rimane ammaliati dai prosciutti appesi alle pareti del locale. Il menu è ampio, con tutti i piatti tipici della cucina toscana, dai salumi ai formaggi, alla ribollita e alla pappa al pomodoro, fino alla classica fiorentina. Con le idee chiare abbiamo subito adocchiato le bistecche che giravano tra i tavoli. Siamo partiti con un antipasto: finocchiona e carciofi sott’olio. O-T-T-I-M-A! Abbiamo quindi proseguito con la fiorentina, 1,2 kg di godimento accompagnata da una porzione di patate arrosto, e un bicchiere di chianti. Per concludere con l’immancabile tiramisù!
Ottimo rapporto qualità/prezzo. Fiorentina: Euro 45,00 al kg.

OSTERIA ANTICA MESCITA SAN NICCOLÒ

Se volete un pò di “caciara”, siete decisamente nel posto giusto. L’atmosfera che si vive all’interno del locale è decisamente divertente, con camerieri che discutono tra loro e non se le mandano a dire, coinvolgendo allegramente anche i presenti nelle loro discussioni e facendoti sentire parte della famiglia. Menù tipico toscano, anche qui non può mancare l’irresistibile fiorentina. Solitamente per due persone pesa circa 1 kg/ 1,2 kg: viene mostrata al tavolo cruda e quindi portata cotta poco dopo.
La carne è sublime, cotta al punto giusto, grigliata fuori e bella rossa dentro. Viene servita con un pizzico di sale grosso di accompagnamento. Il classico bicchiere di Chianti completa l’esperienza sensoriale. Immancabile il dolce finale, una torta caprese consigliata dall’oste.
Fiorentina: Euro 40,00 al Kg.

Rimani in contatto con noi, seguici sui nostri social e torna a visitare spesso questo articolo, lo aggiorneremo spesso con le nostre “mangiate” fiorentine!
Alla prossima avventura del Blog Viaggi Insoliti!

Gita fuori porta a Calizzano


Gita fuori porta a Calizzano
| Blog Viaggi Insoliti |

Siamo in Liguria e quindi abbiamo deciso di organizzare una gita fuori porta a Calizzano. Per chi non lo conoscesse, Calizzano è un piccolo comune dell’entroterra ligure, delizioso in inverno poiché, data l’altitudine e le nevicate frequenti, l’atmosfera sembra sempre quella tipica del Natale. In estate poi diventa un’ottima destinazione per chi vuole fuggire dal caldo e dalla folla dei turisti al mare. Il borgo è molto caratteristico, con il suo carruggio che rappresenta il centro del paese.

Il nostro posto preferito? Da ‘Msé Tutta, una piccola osteria proprio nel carruggio di Calizzano. Se volete andare di domenica, vi suggeriamo di prenotare con anticipo: i pranzi della domenica vanno a ruba, ed è per questo che abbiamo deciso di andarci di sabato. Nel weekend, sabato e domenica, è possibile scegliere tra il menù à la carte o la degustazione, che riassume in quantità ridotte i piatti presentati nel menù classico, mentre durante la settimana non è prevista la degustazione.

Ovviamente, incuriositi da tutti i piatti ma non potendoli ordinare tutti, abbiamo deciso di fare un viaggio culinario con il menù degustazione.
Pronti partenza e via con gli antipasti! Per prima cosa ci hanno portato il classico antipasto offerto dalla casa: una fettina di torta salata con la zucca, per stimolare le nostre papille gustative. Poi il vero tour degli antipasti: per primo vitello con salsa tonnata e lingua con salsa verde. Non siamo amanti della lingua, ma il vitello tonnato era super! Quindi “orto d’inverno con salsa alla toma: due tortini soufflé, di cui uno al cavolfiore con crema di toma. Abbiamo proseguito con un carpaccio di baccalà tiepido, carciofi e aioli: la sapidità del baccalà combacia perfettamente col carciofo crudo. È stato poi il turno della passatine di cipolle, pan barbariò (abbiamo chiesto, è pane di segale) e porcini secchi.

Quindi siamo passati ai primi: semplicemente deliziosa la polenta dei tecci con la toma. La toma è di produttori locali, “Benedetti” di Upega, ai quali i nostri amici di ‘Mse Tutta si affidano spesso. Data la bontà dei formaggi sarà nostra premura andarli presto a visitare e, ovviamente, fare scorta di formaggi! Il secondo primo è stato un piatto di raviolini minion alla maggiorana. Il secondo richiama immediatamente la tradizione ligure: ovvero il tradizionale coniglio ripieno, su un letto di patate al latte.

Per quanto riguarda il dolce, è possibile scegliere tra quelli proposti nel menù: abbiamo scelto una torta al cioccolato con ricotta e frutto della passione.
E poi, per finire, gli amanti della moka saranno felici del caffè!
Il prezzo del menù degustazione è di 35 euro a persona.

Vi parleremo presto di nuovo di Calizzano, ci sono ancora tante cose da scoprire da queste parti.
Alla prossima avventura del Blog Viaggi Insoliti!

Carnevale Romano


Carnevale Romano
| Blog Viaggi Insoliti |

Frappe e castagnole in giro per Roma

Il Carnevale sta per arrivare e non possono certo mancare in questi giorni sulle tavole di tutti noi e nelle vetrine di pasticcerie e forni, le classiche frappe e castagnole.
Frappe, bugie, chiacchiere, che dir si voglia a seconda di dove ci troviamo, sono loro le protagoniste assolute di questo periodo dell’anno.

Ingolositi dalle vetrine abbiamo deciso dar via al nostro “Tour delle frappe”: abbiamo visitato forni e pasticcerie, che sono i nostri punti di riferimento per altre prelibatezze, ed ecco qui la nostra top 5 del Carnevale romano.

Panificio Marè Prati

Immancabile tra nelle nostre esplorazioni questo forno di Viale Angelico, in zona Prati. Già noto ai nostri palati per il suo pane comune da grano antico monococco e per il suo bauletto di pane al cioccolato.
Questa volta abbiamo provato i loro dolci di carnevale. Quello che ci ha colpito da subito è il colore chiaro delle frappe e la finissima e leggerissima consistenza. Friabili al punto giusto, una volta addentata la prima, creano dipendenza e, data la loro leggerezza, se ne possono mangiare in abbondanza. Segno distintivo l’abbondanza di zucchero a velo. Che dire, il Panificio Marè Prati è sempre una certezza!


Antico Forno Roscioli

Ormai siamo di casa qui. Come sempre le vetrine offrono l’imbarazzo della scelta, torte dolci e salate, pizze farcite di ogni prelibatezza. Ma con un piccolo sforzo, ci siamo concentrati solo sui dolci di Carnevale. Questa volta abbiamo provato castagnole semplici, castagnole ripiene di crema (dei piccoli bignè di San Giuseppe in pratica) e le immancabili frappe. Il gusto delle frappe è deciso, così come la loro consistenza. Il colore dorato è una combinazione perfetta con lo zucchero a velo. Le castagnole ripiene di crema sono delle piccole bombette che esplodono in bocca, sprigionando un mix di gusti. La vostre papille apprezzeranno. Per niente banali, vi consigliamo di provare assolutamente anche le castagnole semplici.


Casa Manfredi

Le freschissime castagnole di Casa Manfredi ci hanno travolto con il loro sapore autentico, le frappe sottili e super croccanti, fritte alla perfezione, sono il dolce imperdibile di questo Carnevale Romano!
Frappe sottilissime dalla consistenza quasi impalpabile e castagnole semplici, senza ripieno, ma ben fragranti all’esterno e dal cuore morbido. Tutto ricoperto da un piacevolissimo zucchero a velo.
Correte a provarle e con questa scusa fatevi tentare anche dagli altri curatissimi dolci di questa boutique della pasticceria di Viale Aventino.


Pasticceria Maria Poggio

Tradizionale pasticceria dalla lunga storia, esiste infatti dal 1970, in zona Valle Aurelia, in prossimità del nuovo centro commerciale Aura. Soltanto nel periodo di carnevale potrete trovare frappe, castagnole ripiene di vera crema pasticciera e ravioli fritti ripieni di ricotta e scaglie di cioccolato.
Sapori autentici e veri ingredienti sono le caratteristiche principali di questa pasticceria fuori dai soliti luoghi noti. La consistenza delle frappe ricorda una deliziosa pasta sfoglia di un millefoglie.
Solo qui abbiamo trovato e provato un dolce tipico ma meno noto della tradizione del Carnevale Romano: i ravioli dolci fritti. Ripieni di ricotta, gocce di cioccolato e un qualche liquore segreto, non potete certo farveli scappare!


Pasticceria Svizzera Siciliana

Profumo di zucchero fritto e dolci, una sorta di anteprima di quello che vi aspetta! Le prelibatezze siciliane sono le protagoniste da sempre in questa pasticceria, ma in questo periodo, degna di nota è la vetrina dedicata ai dolci di Carnevale: frappe colme di zucchero a velo, castagnole semplici e castagnole ripiene di crema, pistacchio o ricotta.
Qui le frappe sono più spesse, fritte bene senza che rimangano intrise di alcun eccesso d’olio, e le castagnole sono soffici, colme di ripieno e ricoperte sia di zucchero semolato che di zucchero a velo!
La nostra scelta è ricaduta sulle frappe e le castagnole con crema e pistacchio. Le castagnole battono decisamente le frappe per gusto e bontà!

E tu quale preferisci? Scrivici nei commenti quale posto del cuore vorresti farci provare e fotografare in questo Carnevale Romano. Alla prossima avventura di Viaggi Insoliti!

Madonna di Campiglio, 2022

Dopo un anno di blocco forzato e di impianti chiusi, partiamo per la tanto attesa settimana bianca a Madonna di Campiglio, siamo nel 2022!

Paradiso dello sciatore, il comprensorio di Madonna di Campiglio, permette di raggiungere sci ai piedi anche le località di Folgarida, Marilleva e Pinzolo. Quest’anno è stato necessario comprare lo skipass online e abbinare ogni giorno attraverso un’apposita app il proprio Green Pass con il biglietto settimanale.
L’operazione da ripetere ogni mattina si è svolta velocemente e senza intoppi anche se le ripetitività dovuta al divieto di conservare dati sensibili l’ha resa un po’ noiosa.
Da appassionati di cibo quali siamo, stavolta vogliamo proporre l’angolo dei consigli su dove mangiare a Madonna di Campiglio!

Malga Vigo

Abbiamo raggiunto la malga in motoslitta, sfrecciando a tutta velocità sulla neve: esperienza a dir poco fantastica. Si parte da un parcheggio nel bosco appena dopo il Residence Rio Falzè.
La sala è in stile moderno, vetrate che incontrano il legno e la pietra locale. Cena a dir poco sublime. Il menù fisso varia periodicamente in base all’estro dello chef. L’antipasto richiama subito la tradizione montana: uovo, pancetta, puzzone di Moena su un letto di purea di patate. Quindi l’orzotto accompagnato da broccoli e cavoli. Non ci sono parole per descrivere la bontà del maialino avvolto nello speck con contorno di patate croccanti. Ce lo sogniamo ancora adesso. Per concludere un delizioso tiramisù al panettone.
Molta cura nella presentazione dei piatti e sapori eccezionali!

Rifugio Nambino

L’unico modo per raggiungere il Rifugio Nambino è attraverso una passeggiata nel bosco. Camminata avventurosa, all’ora di cena, tra salite, discese e lastre di ghiaccio, ma una volta raggiunta la destinazione si rimane decisamente senza parole. Sembra di essere proiettati in una favola della Disney.
Si può scegliere tra un menù a base di carne e uno a base di pesce: stavolta la carne ha avuto la meglio. Quindi abbiamo iniziato con un carpaccio di cervo lavorato dai padroni di casa con quenelle di cavolo per proseguire poi con un risotto ai funghi con cialda al parmigiano. È stata poi la volta del coniglio ripieno accompagnato da patate al forno. Infine abbiamo scelto un tiramisù e un assaggio di semifreddi.

Chalet Fiat

Forse il più conosciuto dei rifugi da queste parti, molto comodo e quindi raggiunto sia da sciatori sia da molti senza sci vista la facilità di prendere la cabinovia Spinale direttamente dal centro di Campiglio, zona Laghetto per intenderci. Il chioschetto esterno è perfetto per una tappa rapida e veloce: si può scegliere tra panini, hamburger o hot dog, comporre i propri panini con ingredienti e salse a piacimento. Panino con salsiccette locali e crauti, da leccarsi i baffi, e ottime anche le patatine fritte!
Lo Chalet Fiat è ottimo anche per iniziare la giornata. Le colazioni sono a dir poco fantastiche! Abbiamo preso una fetta di Sacher torte e una torta con cioccolato e lamponi. Fette enormi che danno il pieno di energia per affrontare una giornata di sci.

Ristorante Pizzeria Le Roi

Punto fermo di Madonna di Campiglio, con una conduzione impeccabile da oltre 10 anni. Ottimo sia per la pizza che per i piatti tipici, e quindi chi siamo noi per non dedicare almeno una serata alla tradizione trentina e una alla pizza? Incuriositi dal menù del giorno abbiamo iniziato con la pizza “Strudel”, farcita con radicchio, fontina e salsiccia trentina, e all’esterno pomodoro, scamorza, grana e una burrata ad accompagnare il piatto. Della serie, chi ben comincia… Abbiamo proseguito con un piatto unico a base di polenta, formaggio locale alla piastra, funghi porcini e finferli. Invece durante la serata pizza abbiamo optato per la pizza speck e brie: ottima. Non poteva mancare la famosa torta meringata con cioccolato caldo fuso.

Rifugio 5 Laghi

Ottima sosta durante la giornata sugli sci, in questo rifugio dalla vista impareggiabile. Facile da raggiungere anche per chi non scia utilizzando la moderna cabinovia 5 Laghi con partenza proprio dal centro di Madonna di Campiglio. Arrivare qui in una giornata di sole significa che avrete molta difficoltà a riprendere l’attività sugli sci, sarà molto difficile allontanarsi dal sole di questo rifugio. Per lo stesso motivo lo consigliamo anche in estate. Qui abbiamo assaggiato un panino di pane di segale e finocchietto con prosciutto speck e formaggio locale di malga, come dolce un cestino di pasta sfoglia ripieno di mele, pinoli, marmellata e uvetta.

Rifugio Stoppani

Ci vuole un po’ per raggiungere il Rifugio Stoppani con la cabinovia Grostè, bisogna rimanere in cabina oltre la fermata intermedia del Rifugio Boch, ma fidatevi, ne vale la pena!
Si è proprio sul cucuzzolo della montagna! Panini farciti, hot dog, piadine, ma anche ristorante self service. Ce n’è per tutti i gusti. La focaccia farcita con prosciutto, formaggio, pomodori, insalata e maionese è decisamente top. Non abbiamo resistito alla Linzer Torte, la tipica torta austriaca a base di mandorle ricoperta di marmellata di lampone, accompagnata da panna fresca. Immancabile il bombardino, la giusta carica per la sciata pomeridiana.

Segui i nostri profili Facebook e Instagram per non perdere la prossima avventura del Blog Viaggi Insoliti!