
Cala Cala: farm experience e cena
Nella parte più interna dell’isola di Procida si trova questo angolo di paradiso, il Cala Cala ristorante e resort. Immerso nella natura, si respira fin da subito un clima di serenitĆ e di relax che renderanno il vostro soggiorno unico e indimenticabile.


Grazie al Signor Eduardo e al figlio Salvatore abbiamo avuto la fortuna di vivere un’esperienza unica, che ha avuto inizio all’interno dell’orto di Eduardo, per poi proseguire a bordo piscina e terminare all’interno del ristorante.
Il Signor Eduardo, ex insegnante, ĆØ un grande intenditore di semi, ortaggi e frutta. Le sue conoscenze in materia sono in continuo aggiornamento. Ci ha, infatti, confessato che la sera spesso si ritira per studiare le novitĆ e tenersi sempre aggiornato. Siamo rimasti incantati nell’ascoltare i suoi racconti sugli innesti, sui semi antichi che lui stesso seleziona e conserva, su come cura personalmente ogni singolo prodotto dell’orto, dai pomodori, alle zucche, dai fichi ai limoni. Direttamente dall’orto ha raccolto l’aglio, lo ha sbucciato e come per magia siamo stati accolti da un profumo immenso. Aglio che poi ĆØ stato portato direttamente in cucina ed ĆØ stato uno degli ingredienti per una straordinaria insalata di limoni.



E qui ĆØ entrato in gioco Salvatore, che ci ha accolto nella sua cucina con una vista stupenda, come se fossimo parte della famiglia. Armato di mortaio e utilizzando limone, aglio e menta appena raccolti nell’orto ci ha permesso di assistere ad un vero e proprio spettacolo: la preparazione dell’insalata al limone. Il segreto sta innanzitutto nella scelta del limone: non tutti sono adatti per le preparazione di questo piatto. Ogni suo componente viene utilizzato, dalla buccia, alla parte bianca, al succo fino alle foglie essicate. L’insalata di limone ĆØ stata poi posizionata su del pane bruschettato dando vita ad un’armonia di sapori, il tutto accompagnato da un ottimo Franciacorta a bordo piscina.
Ottima ĆØ la cura al dettaglio, nulla viene lasciato al caso.



Ci siamo quindi diretti al ristorante: l’idea ĆØ quella di mantenere un clima famigliare, pochi tavoli e un’eccellente qualitĆ , sia delle materie prime, che arrivano direttamente dall’orto, sia del servizio. Abbiamo iniziato con un entrĆ©e dello chef: un cracker salato con pancetta di maiale ed un altro con paprika e caviale di olio, oltre ad una degustazione dello stesso olio.
Ć stato quindi il momento degli antipasti: alici nell’orto di Eduardo e ode al carciofo: ricordo del carciofo alla brace. Abbiamo quindi continuato con il risotto al limone 360°, con tutti i componenti del limone, dal gusto fresco e delicato, e i tortelli dello jusino: fave, pancetta e caciotta. Lo jusino ĆØ il tipico contadino di Procida, proprio come il signor Eduardo. Il consiglio ĆØ quello di addentare tutti gli ingredienti insieme, per assaporare il giusto mix di sapori. Abbiamo quindi continuato con la rollatina di coniglio alla procidana con patate, ovvero coniglio ripieno di fegato.



Ed ecco i dolci, scelta sempre molto ardua, tanto ĆØ vero che ne abbiamo scelti tre. La delizia al limone, una versione meno tradizionale della classica delizia, che ricorda esattamente la forma del limone. Non ĆØ la pastiera, originale presentazione della pastiera napoletana, e il ricordo della zuppa inglese. Un dolce più buono dell’altro.
La cena si ĆØ conclusa con degli ottimi amari. Ottimo quello a base di fico.



La struttura ha anche a disposizione delle curatissime camere, dalla standard alla suite.
Sicuramente il posto ideale per staccare la spina e trascorrere qualche giorno di relax a Procida. L’insieme dell’ospitalitĆ e della cucina del CalaCala Resort trasformeranno la vostra visita da queste parti in un’esperienza indimenticabile.
Non vediamo l’ora di tornare per vivere nuovamente l’accoglienza di Eduardo, Salvatore e Carolina e della loro splendida famiglia!
Alla prossima avventura del Blog Viaggi Insoliti!

Procida all'insegna del buon cibo

AssafĆ street food taste good
Potrebbe anche piacerti

Procida all’insegna del buon cibo
19 Maggio 2023
Un giorno a Capri
15 Febbraio 2019