The Social Hub Roma e Berberè Pizzeria

Pazzesca nuova apertura a Roma, in uno spazio da lunghissimo tempo area degradata ed inutile che oggi diventa un parco pubblico urbano, un super hotel 4 stelle, un’ottima pizzeria, spazio co-working, rooftop con piscina e tanti tanti servizi.
Stiamo parlando di The Social Hub e della Pizzeria Berberè!

THE SOCIAL HUB

Ha finalmente aperto anche a Roma il The Social Hub. Hotel di lusso ma con uno stile alla mano, soggiorni per studenti, spazio Co-working, uffici in affitto, piscina sul tetto, palestra, ristorante e bar, un posto da vivere tutto il giorno e per tutto l’anno, in cui conoscere nuove persone, in cui lanciare nuove connessioni e nuovi affari. Progetto di origine olandese, con 20 sedi sparse in Europa e altre in prossima apertura (Torino e Lisbona), the Social Hub è un’idea totalmente rivoluzionaria per il panorama romano. Rivolto sia agli studenti che ai turisti, è un progetto all’avanguardia. Oltre a spazi privati di co-working, è possibile affittare anche delle sale private per eventi o conferenze, è dotato di cucina in condivisione, palestra, piscina sul tetto e ogni altro comfort. Ambiente internazionale, con giovani e meno giovani, il 7 giugno ci sarà anche l’inaugurazione per parco all’aperto.
Abbiamo avuto l’opportunità di esplorarlo a lungo e abbiamo trovato tutto curato nei minimi particolari, con uno stile giocoso ma funzionale. Fare affari, favorire le connessioni ma senza mai dimenticare la leggerezza e l’intelligenza creativa. Un incubatore di nuove giovani energie pronte ad avere successo!

BERBERÈ

All’interno di The Social Hub, Berberè ha aperto la sua prima sede romana.
Il locale è in stile diner americano, con arredamento minimal e col bancone a vista, al di là del quale i pizzaioli preparano le loro creazioni prelibate. È meraviglioso vederli all’opera nella preparazione delle pizze.
Per la base delle pizze vengono utilizzate tecniche diverse ed è quindi possibili scegliere tra tre tipi di impasto.
Il Classico, impasto diretto con solo lievito madre vivo e farina bio tipo 1 con 24h di fermentazione. L’impasto Biodiverso, multicereali realizzato con 8 farine e 4 semi diversi selezionati da Mulino Marino. E infine l’impasto Idrolisi, realizzato lasciando fermentare spontaneamente il grano spezzato con l’acqua calda senza aggiunta di nessun tipo di lievito, rimanendo super leggero!
Per iniziare abbiamo preso una montanarina, la classica, con sugo di pomodoro, parmigiano reggiano 24 mesi e basilico. Perfetta! Delicata, nonostante si tratti di pizza fritta, e ottimi gli ingredienti, dal pomodoro al parmigiano grattugiato, fino a basilico, veramente gustosi.

Abbiamo proseguito con le pizze, impasto classico: una diavola, con salamino piccante, pomodoro bio, fiordilatte campano e prezzemolo. Davvero deliziosa! Ricorda un pò la pepperoni pizza, con il salamino che richiama l’iconica pizza americana. Piccante al punto giusto, è stata decisamente una scelta azzeccata.
Poi è stato il momento della pizza Norma, sempre impasto classico. Melanzane al forno, pomodoro bio, fiordilatte campano, ricotta affumicata grattugiata sopra e basilico. Decisamente più delicata della prima, è stata una combinazione sublime di ingredienti.
Non poteva mancare il dolce, abbiamo scelto un sorbetto al cioccolato con crumble salato e olio all’arancia, abbinamento riuscitissimo, ottimo per le calde serate estive romane.

È possibile mangiare sia all’interno che all’esterno del locale, con vista sullo splendido giardino. Molto variegata anche la clientela, ospiti dell’hotel ma anche esterni, di tutte le nazionalità e di ogni età! Ci è veramente piaciuto questo mix e quest’atmosfera.
Berberè è un progetto che nasce a Bologna nel 2010, dall’idea di due fratelli, Matteo e Salvatore, all’epoca studenti squattrinati alla ricerca della pizza perfetta. La loro esplorazione è terminata con la creazione dalla loro propria ricetta di pizza, uno stile che li contraddistingue. Nè romana, né napoletana ma Berberè!
È presente in Italia con 20 punti vendita , ma anche oltre confine, con ben 3 sedi a Londra!

Alla prossima avventura sul Blog Viaggi Insoliti!