3 Giorni a Roma: cosa fare?


Ecco qui per voi la guida definitiva per 3 giorni a Roma! Non dovrete pensare a niente, solo seguire le indicazioni.
Per dormire consigliamo di trovare un Airbnb nei pressi di Piazza Sallustio. Il quartiere Sallustiano sta ampiamente crescendo dal punto di vista dell’offerta di cibo. Vale la pena sceglierlo anche per la vicinanza con la Stazione Termini e con i quartieri più centrali di Roma. Di notte è tranquillo, si riesce a dormire senza schiamazzi sotto le finestre e qui si può camminare per strada senza nessun problema.

1 GIORNO: CENTRO STORICO

Raggiunta Roma Termini con l’alta velocità ferroviaria o se in aereo col comodo (anche se un po’ costoso) Leonardo Express dirigetevi subito a fare colazione in zona Sallustiano. Qui vi suggeriamo Il Faro in via Piave con ampio spazio all’esterno, ottimo per la colazione e per un pranzo moderno, specialty coffee e maritozzi rivisitati la fanno da padrone. Potrete provare Mariposa e Maricordo (crema al limone e pinoli). Lasciate le valigie a casa oppure trovate un deposito bagaglio in zona.

Lasciate le valigie e pronti a camminare!

Da qui a piedi tornate su Via XX Settembre e percorretela tutta lasciandovi alla spalle la famosa Porta Pia. Arriverete in fondo trovandovi a Santa Maria della Vittoria con l’intensa Estasi di Santa Teresa. Poi da qui, giù in discesa per via Barberini, quindi piazza Barberini, via Sistina ed ecco la scalinata di Trinità de Monti vista dall’alto.

Ora di pranzo?

Scendete la scalinata e sarete in Piazza di Spagna. Ora è il turno della famosa via Condotti con i negozi della moda del lusso. Dopo aver girato un po’ da queste parti vi consigliamo Bar Sota in via della Frezza per un pranzo, con hamburger uova e avocado. Non riempitevi troppo e lasciate un po’ di spazio per un ottimo gelato, da passeggio o seduti, in Piazza San Lorenzo in Lucina da Ciampini.
Ricaricate le energie, i vostri 3 giorni a Roma sono solo all’inizio! Da qui dirigetevi prima il Pantheon, poi la Basilica di Santa Maria sopra Minerva con celebre elefantino del Bernini e quindi Sant’Ignazio di Loyola col suo celebre specchio.

Per concludere la prima giornata

Potete concludere la prima giornata con un ottimo aperitivo a Piazza di Pietra.

2 GIORNO: VATICANO

Svegliarsi in zona Sallustiano ha i suoi vantaggi. Sicuramente non mancano posti dove fare colazione!
Oggi per iniziare la giornata vi consigliamo Le Levain in Via Piave.
Incamminatevi in Via Boncompagni per raggiungere Via Veneto: da qui la metro Barberini in direzione Vaticano. Potete scendere alla fermata Ottaviano, approfittare di una nuova ampia via pedonale e raggiungere Piazza San Pietro in tutta comodità e sicurezza. Ma prima a seconda dell’orario vi consigliamo una sosta dalla Pasticceria Parenti.
Per un pranzo veloce è d’obbligo una sosta al Panificio Marè Prati: lasciatevi ispirare dal banco, sempre ricco di ogni proposta, dalla pizza bianca ripiena di insalata di pollo alle pizzette rosse, dalla classica pizza e mortazza alla pizza con patate!

3 GIORNO: TRASTEVERE

E per l’ultimo di questi 3 giorni a Roma, da piazza Sallustio raggiungete a piedi il Quirinale, poi passate per Monti con via dei Serpenti, pausa pranzo da forno Milvio ma non vi appesantite troppo, la passeggiata continua verso via dei Fori Imperiali, poi piazza Venezia e Via delle Botteghe Oscure.
Girando a sinistra oltre la metà della via potrete ammirare la splendida Piazza Mattei e la sua fontana delle Tartarughe, da qui attraversando il Ghetto ebraico e potrete raggiungere la Sinagoga e il Portico d’Ottavia.

Il forno delle Sorelle Boccione

Ed eccoci al forno delle meraviglie! Il forno delle Sorelle Boccione. Da non perdere la loro pizza ebraica, o una super fetta di torta ricotta e visciole, o ancora una fetta della loro “Deliziosa”.
Dopo una visita a Campo de’ Fiori e un pò di shopping in Via Dei Giubbonari, attraversando Ponte Sisto, si arriva a Piazza Trilussa, il cuore di Trastevere. Qui lasciatevi guidare dall’istinto e andate alla scoperta del quartiere. Ammirate il cuore pulsante della città, ricca di turisti che con le loro macchine fotografiche immortalano lo scorrere lento della vita romana.

QUALCHE PLUS

3 giorni a Roma non bastano certo per godere a pieno di tutto quello che la città ha da offrire. Vi lasciamo quindi qualche altro spunto da tenere in considerazione.

RETROBOTTEGA

Interessante offerta gastronomica in Centro Storico, tra Via Della Stelletta e Via Della Scrofa.
L’ingresso è in Via D’Ascanio. Solo tavoli in comune con altri commensali, ingegnosi cassetti ad ogni posto a sedere contengono posate e tovaglioli. Acqua in comune e menù tutto da scoprire. Iconico è il loro percorso degustazione Sabotage, solo in cucina sanno cosa vi arriverà. Un gioco divertente e tanti piatti curiosi, gustosi e ben realizzati.

LI SOMARI – TIVOLI

Ottima idea per una gita fuori porta alla scoperta delle meraviglie dei dintorni della città eterna.
Un posto d’onore lo merita sicuramente Tivoli per la presenza di 3 siti turistici unici e diversi. Villa Adriana per gli amanti della storia di Roma, Villa D’Este con i suoi giardini e le mille fontane, visitabile sia di giorno che di notte. Villa Gregoriana, recentemente valorizzata col contributo del FAI – Fondo Ambiente Italiano.

Dove mangiare a Tivoli?

Ma dopo tanto camminare e visitare come non fermarsi per un meritato ristoro?
Lo chef Adriano Baldassarre ci stupisce ogni volta, tra i suoi grandi classici e le ultime novità. Siamo a Li Somari ! Qui lo troviamo completamente a suo agio in questo nuovo formato, contaminato com’è giusto che sia dal territorio che circonda questa piccola perla nei dintorni di Roma.

Se vi sono piaciuti 3 giorni a Roma continuate a seguirci.
Alla prossima avventura sul Blog Viaggi Insoliti!